Pages Menu
Categories Menu

Posted by on Gen 25, 2018 in Blog | 0 comments

Come scegliere una password?

Come scegliere una password?

Ormai quasi tutti i siti web ci hanno abituato a usare password complesse, che contengano almeno un numero, una lettera, un segno di interpunzione, un simbolo, il nome di un filosofo greco e un’emoji, per la sicurezza del nostro account.

Le banche ci chiedono di cambiare periodicamente i nostri dati di accesso, Windows Server ci ricorda che la nostra password è scaduta, poco ci manca che gli smartphone inizino a costringerci a cambiare il PIN della SIM.

Ma è davvero utile avere password così complesse? Servono davvero a proteggerci, o sono un boomerang che invece rischia di mettere in pericolo la sicurezza del nostro account?

Le password complicate sono un problema

Credo che quest’immagine chiarisca subito il perchè:

Più è complicata la password, più avremo difficoltà a ricordarla e saremo costretti ad annotarla da qualche parte. In questo modo il livello di sicurezza dell’account si trasferisce dalla password al luogo dove la conserviamo. Cioè il post-it attaccato al monitor, con username e password in bella vista. A questo punto tanto vale non avere password, visto che chiunque più leggerla, copiarla, usarla.

Molti, per evitare questo problema – e quando il sistema lo consente – usano password molto semplici; la password più usata al mondo (fonte: ANSA) è 123456, seguita subito dopo da password e via complicando ma non più di tanto: in diciassettesima posizione c’è 123123 e in quarantatreesima ferrari.

Poiché Livecode, tra le varie attività, ha anche quella di gestione sistemi, posso assicurarvi che quanto detto sopra è perfettamente aderente alla realtà: nel nostro lavoro dobbiamo continuamente ricordare agli utenti di utilizzare password più complicate per evitare che l’account venga violato. Un altro metodo comune è quello di avere username e password identici: peggio che andar di notte.

Quindi? Password semplice o complessa?

Come al solito, in medio stat virtus. Lasciando stare i sistemi che ci impongono determinate tipologie di password, quando abbiamo libertà di scelta è preferibile utilizzare una password semplice da memorizzare per noi (e no, il nome del cane non è adatto, si presta a Social Engineering) e difficile da individuare per un computer (o più probabilmente una botnet) che stia provando a violare l’account.

C’è questa simpatica vignetta di XKCD (link: https://xkcd.com/936/) che spiega perché le password complesse sono un problema, e suggerisce un modo per scegliere la propria password:

Riepilogando, una password che a noi sembra complicata, come C4rr0zz4$1, per un elaboratore di media capacità è un problema risolvibile in 3 giorni. Una password per noi semplice, come MaIlCaffèMiPiaceMacchiato, per un elaboratore risulta essere un compito che richiede più di 500 anni per essere portato a termine.

Quindi, se il sistema ce lo consente, è preferibile utilizzare delle password lunghe ma che per noi siano semplici da ricordare, piuttosto che usare una password apparentemente complicata ma che ci costringa a scrivercela sul post-it!

Post a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Noleggio stampanti, Noleggio fotocopiatrici, Stampanti Napoli, Fotocopiatrici Napoli Sale Slot Corsi di formazione haccp Brindisi,corsi di formazione sab brindisi, corsi rls brindisi
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com